Con il 2023 la Svezia ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea. In carico sino al 1 Luglio - quando spetterà alla Spagna presiedere il Consiglio - la presidenza svedese ha stabilito le sue priorità: sicurezza, competitività, transizione verde ed energetica, valori democratici e Stato di diritto.
Per maggiori informazioni sulla presidenza svedese, vi rimandiamo al sito ufficiale dedicato.
Non resta allora conoscere meglio questo Paese noto per la celebre catena di arredamento, le polpette, il welfare tra i migliori in Europa e la fika svedese.
Vivere in Svezia
Ogni anno il World Happiness Report, prendendo in considerazioni indicatori quali prodotto interno lordo pro-capite, presenza di supporto sociale, aspettativa di vita, libertà di scelta, generosità, percezione della corruzione, pubblica ogni anno una “classifica” dei Paesi in cui le persone si sentono più felici. Nel 2022 la Svezia si trova al settimo posto, preceduta da altri due Paesi scandinavi (Finlandia al primo posto e Danimarca al secondo) e seguita dalla Norvegia (all'ottavo).
Insomma, secondo il report 2022, solo in altri sei Paesi al mondo le persone possono dirsi più felici degli svedesi.
Sarà per l'aspettativa di vita, per il welfare o per la trasparenza del sistema (non ci sono segreti sul reddito in Svezia: l’agenzia delle entrate pubblica online ogni anno la dichiarazione dei redditi di tutti i cittadini), ma la Svezia è da sempre meta ambita per vivere. Ma come si vive realmente in Svezia?
Iniziamo col dire che la Svezia fa parte dell’area Schengen - area che comprende 27 Stati europei che hanno abolito le frontiere interne, in cui è garantita quindi la libera circolazione delle persone - per cui per raggiungere la Svezia è sufficiente viaggiare con la propria carta d’identità valida per l’espatrio, da poter esibire in caso di richiesta da parte delle autorità locali.
Per soggiornare in Svezia, così come in quasi tutti i Paesi UE, è necessario fare un precisazione:
Infine il cittadino UE che intende soggiornare in Svezia per più di tre mesi deve possedere un'assicurazione sanitaria completa per sé e per i suoi familiari valida in Svezia.
I cittadini UE che rimangono in Svezia per 6 mesi o più e che lavorano dovranno presentare una domanda all'Agenzia delle Entrate svedese per quanto riguarda l'imposta sul reddito dedotta alla fonte. Maggiori informazioni sul sito ufficiale
Se invece si intende soggiornare e lavorare in Svezia per almeno un anno, è necessario richiedere all'Agenzia fiscale svedese l'iscrizione nel Registro della popolazione (notifica di trasferimento in Svezia). Se la domanda viene accolta, verrà assegnato un numero di identificazione personale. Il numero di identificazione personale/numero di coordinamento sarà necessario in molte situazioni diverse nei contatti con le varie autorità.
Bene, ora che abbiamo chiarito le modalità per arrivare e soggiornare in Svezia, non resta che trovare un alloggio.
Trovare un alloggio in Svezia può non essere semplicissimo… anzi. Generalmente nelle grandi città ci sono più case da acquistare e poche da affittare, con conseguenti alti costi di locazione.
Esistono alcuni siti internet che facilitano la ricerca di un alloggio in Svezia. Ne proponiamo qui qualcuno:
Parliamo più dettagliatamente degli alloggi in Svezia nella nostra guida dedicata.
Per quanto poi riguarda il costo della vita, è necessario tenere in considerazione che in Svezia la moneta è la corona svedese. Una corona svedese vale circa 0,10 cent di Euro.
Il costo mensile della vita per una persona che vive da sola, escluso l'affitto dell'appartamento o i costi equivalenti dell'abitazione, era di 11.480 corone svedesi al mese nel gennaio 2022, secondo i calcoli effettuati dalla Swedbank (banca privata da non confondere con la banca centrale svedese). I costi si riferiscono ai consumi di base necessari per l'alimentazione, l'abbigliamento, l'igiene, la sanità, lo sport, l'automobile, le attività del tempo libero, i viaggi locali, l'assicurazione, l'elettricità, il telefono, ecc. Non comprendono costi quali alloggio, vacanze, occhiali o nuovi acquisti come tende, computer o televisori.
Ora che abbiamo un quadro più completo, non resta che trovare un lavoro. Se si intende cercare lavoro in Svezia, è necessario essere molto proattivi.
Neanche a dirlo l’approccio più comune è quello di cercare offerte di lavoro su Internet.
Esistono molti siti web e app che pubblicano annunci di lavoro. La banca del lavoro del Servizio pubblico svedese per l'impiego "Platsbanken" ne è un esempio. Vi sono pubblicate offerte di lavoro in tutto il Paese. È possibile effettuare una ricerca per località e professione. Il più delle volte vengono forniti i dati dei datori di lavoro, per cui è possibile contattarli direttamente.
Gli annunci sono solitamente in svedese, il che significa che la maggior parte dei datori di lavoro presuppone che i candidati abbiano una certa conoscenza dello svedese.
Un altro importante portale dove ricercare offerte di lavoro è EURES il portale europeo della mobilità professionale, selezionando il Paese ed il settore nel quale si intende lavorare.
Del lavoro in Svezia ne abbiamo parlato nella nostra guida Lavorare in Svezia.
Per altre informazioni, non perdere il podcast BeEurope realizzato da Eurodesk Brussels Link sulla Svezia: