La presente scheda è tratta dal Portale Stage4eu - un progetto nato all’interno dell’INAPP (ex Isfol) come naturale evoluzione dell’esperienza maturata con il Manuale dello stage in Europa.
In Olanda il termine stage in generale è utilizzato per identificare i tirocini degli studenti sia delle scuole superiori che dell’università, in quanto parte integrante del sistema formativo di questo Paese.
A seconda del momento formativo, sono possibili diversi tipi di stage:
In linea di massima i giovani Ue possono fare uno stage in Olanda solo se sono ancora studenti e se il tirocinio fa parte di:
Va, inoltre, ricordato che in Olanda i tirocini di durata inferiore ai 6 mesi sono esentasse; nel caso di durata superiore, invece, il datore di lavoro è tenuto a pagare le tasse sulla retribuzione erogata al tirocinante - è possibile richiedere il rimborso delle tasse come non residenti in Olanda: per documentarsi, si visiti la sezione inglese “Tax return” del sito www.belastingdienst.nl - ed avere un’assicurazione sanitaria olandese pubblica per la quale, se si hanno i requisiti (reddito basso, ecc.) è possibile richiedere un apposito sussidio (healthcare allowance).
Come nella maggior parte dei Paesi UE, dopo tre mesi è opportuno registrare la propria presenza in Olanda presso il municipio dove si risiede, che fornirà automaticamente un numero di sicurezza sociale (BSN – Burger Services Nummer) necessario sia per l’assicurazione olandese che per l’eventuale datore di lavoro, dopo lo stage. Si veda anche la brochure del Servizio Immigrazione e Naturalizzazione Living (and working) in the Netherlands for EU citizens.
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
Èpossibile candidarsi autonomamente, preparando un accurato Europass Curriculum Vitae con foto (scaricabile in lingua olandese o inglese dal sito http://europass.cedefop.europa.eu), accompagnato da una lettera di autocandidatura che valorizzi le vostre competenze e le proprie motivazioni. Gli attestati e i diplomi conseguiti, nonché le lettere di referenze tradotte, devono essere esibiti solo se richiesti. È inoltre utile rivolgersi alla Camera di Commercio Italiana per l’Olanda (www.italianchamber.nl) oppure agli Uffici pubblici del lavoro (Arbeidsvoorziening www.werk.nl) che offrono consulenza su come candidarsi presso le imprese ed illustrano le possibilità di stage in azienda.
Per utili consigli su come scrivere il tuo CV, non perdere il webinar di Eurodesk Italy dal titolo "Paese che vai, CV che trovi"
Uno dei siti più completi sulle opportunità di formazione, lavoro e stage in Olanda è quello della Fondazione che rappresenta i Centri di Formazione Regionale (ROC), solo in lingua olandese, www.roc.nl. Un altro sito di facile consultazione che dà informazioni analoghe in lingua inglese è www.access-nl.org/living-in-the-netherlands/working/internships.aspx. L’Olanda è sicuramente uno dei Paesi UE (insieme a Francia e Regno Unito) con il maggior numero di siti, purtroppo quasi tutti in olandese, che offrono assistenza, tramite banche dati online, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di stage nei diversi settori economici.
Altri siti interessanti:
In quest’ultimo sito, è possibile visualizzare le numerosissime offerte di stage in Olanda, suddivise per destinatari: studenti delle scuole tecniche superiori e dell’università, laureandi che vogliono preparare in azienda la propria tesi di laurea, neodiplomati e neolaureati (starters). Il sito fa parte del network www.studentenwerk.nl, specializzato da 13 anni nel lavoro per gli studenti in Europa, con filiali in Belgio, Germania, Francia, Austria, Spagna, Regno Unito e USA.
Ambasciata d’Italia
Alexanderstraat 12 2514 JL L’AJA
tel. 0031 (0) 70-3021030
fax 0031 (0) 70-3614932
E-mail: embitaly.denhaag@esteri.it
https://amblaja.esteri.it/ambasciata_laja/it/
Camera di Commercio Italiana per l’Olanda
De Ruyterkade, 5 – NL-1013 AA Amsterdam
tel. 00310207513363 - fax 00310207519931
info@italianchamber.nl – www.italianchamber.nl
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO
■ Albini & Pitigliani – Alpi Netherlands (www.alpi.nl – trasporti e logistica)
■ Barilla The Netherlands (www.wasa.com – settore agroalimentare – distribuzione/vendita pasta, salse pronte e prodotti da forno)
■ CteGroup (www.ctelift.com - distribuzione/vendita gru e carrelli elevatori)
■ Danieli Corus (www.danieli-corus.com – settore metallurgico – produzione acciaio e alluminio)
■ Eni International & Shipping (www.eni.com – trading prodotti petroliferi)
■ Ferrero (www.ferrero.nl - vendita/distribuzione prodotti dolciari)
■ Fiat Auto Nederland (www.fiat.nl – vendita autoveicoli)
■ Lavazza (www.lavazza.nl – vendita/distribuzione caffè e accessori)
■ Piaggio Vespa (www.nl.piaggio.com vendita motocicli)
■ Rina Registro Italiano Navale Group (www.rina.org – multiservice per il settore navale)
■ Segafredo Zanetti – Tiktak (www.tiktak-koffie.nl - vendita/distribuzione caffè e accessori)
Si veda anche l’elenco delle aziende italiane con sede in Olanda alle pagine web:
www.infomercatiesteri.it/paese.php?id_paesi=81.
Nota:
La presente scheda è tratta dal Portale Stage4eu - un progetto nato all’interno dell’INAPP (ex Isfol) come naturale evoluzione dell’esperienza maturata con il Manuale dello stage in Europa.