La presente scheda è tratta dal Portale Stage4eu - un progetto nato all’interno dell’INAPP (ex Isfol) come naturale evoluzione dell’esperienza maturata con il Manuale dello stage in Europa.
In Lituania lo stage è denominato praktika o stazuotes ed ha come principale obiettivo quello di completare la formazione dei giovani attraverso la realizzazione di un’esperienza pratica in azienda, favorendo il loro inserimento nel mercato del lavoro. Come negli altri Paesi Baltici (Estonia e Lettonia) anche in Lituania il tirocinio è obbligatorio in qualità di esperienza formativa pratica in azienda nell’ambito della formazione professionale e dell’istruzione tecnica superiore. Nel primo caso dura fino ad un massimo di 15 settimane, nel secondo fra i 9 e i 12 mesi non consecutivi, distribuiti durante i 3-4 anni della durata dei diversi percorsi formativi.
Molte università lituane hanno accordi di scambio e cooperazione con le università italiane; di conseguenza, qualora non si sia riusciti ad ottenere una borsa di mobilità per fare uno stage con il Programma Erasmus+, ci si può candidare per un tirocinio nell’ambito di uno dei programmi di scambio fra gli atenei lituani e quelli italiani.
In Lituania i principali promotori di tirocini sono i centri di formazione professionale, le scuole superiori di secondo grado, le università (soprattutto le facoltà tecnico-scientifiche) o direttamente le aziende interessate. Gli stage possono essere attuati sia presso strutture pubbliche che presso aziende private.
Di solito il tirocinio al di fuori dei Programmi Ue non è retribuito ma, in taluni casi, l’azienda ospitante offre al tirocinante una borsa di stage, il cui importo varia a seconda del suo livello di formazione, in certi casi sostituito da un rimborso spese per il vitto, l’alloggio o i trasporti locali.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
La legislazione lituana prevede tirocini obbligatori nella formazione professionale, nell’istruzione tecnica superiore e nella formazione universitaria che prepara l’accesso alle professioni regolamentate, in particolare quelle dell’area sanitaria. L’assicurazione contro gli infortuni è obbligatoria. Nel caso di studenti ancora inseriti in percorsi di apprendimento è opportuno che la convenzione di stage venga firmata, oltre che dal tirocinante e dall’azienda, anche dall’ente di formazione che la promuove. I contratti di stage svolti sul mercato libero possono essere sottoscritti direttamente dallo stagista con l’azienda, purché vengano specificate le condizioni di lavoro, la durata, la copertura assicurativa e l’eventuale remunerazione.
Promotori
In Lituania i principali promotori di tirocini sono i centri di formazione professionale, le scuole superiori di secondo grado, le università (soprattutto le facoltà tecnico-scientifiche) o direttamente le aziende interessate. Gli stage possono essere attuati sia presso strutture pubbliche che presso aziende private.
Documentazione richiesta
Se la permanenza in Lituania è di durata inferiore ai tre mesi non è richiesto, per i cittadini UE/SEE, alcun permesso di soggiorno. Nel caso di tirocini più lunghi, è necessario invece registrarsi presso il Dipartimento per l’immigrazione (www.migracija.lt) e richiedere un permesso di soggiorno temporaneo (che può durare fino ad un massimo di cinque anni).
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
Per chi intenda candidarsi autonomamente per uno stage in Lituania è consigliabile innanzitutto consultare il sito del Servizio per l’impiego (Lietuvos Darbo Birža) che dipende dal Ministero del Lavoro che offre servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro o stage. Tramite la sua banca dati costantemente aggiornata e un sistema informativo (System DBIR.A-I) accessibile in autogestione (SIS Self Information Service) presso gli stessi uffici del lavoro, è possibile conoscere in tempo reale le diverse opportunità offerte dalle principali aziende lituane. Tutti i servizi erogati sono gratuiti.
Se sei alla ricerca di utili consigli per scrivere il tuo CV, non perdere il webinar di Eurodesk Italy dal titolo "Paese che vai, CV che trovi"
Visita inoltre i seguenti siti (alcuni anche in lingua inglese) che forniscono assistenza per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro o stage nei diversi settori economici:
È infine possibile rivolgersi al centro Euroguidance lituano (www.euroguidance.lt) e al Lithuanian Youth Council (LiJOT www.lijot.lt) per informazioni a carattere generale sulle opportunità in Lituania per i giovani UE/SEE.
INDIRIZZI UTILI
Camera di Commercio lituana (Vilnius Prekybos, Pramones ir Amatu Rumu)
T. Kosciuškos g. 30, LT-01100 Vilnius . tel. 0037052135550/fax 0037052135542
vilnius@cci.lt - www.cci.lt
Confindustria lituana (Lietuvos verslo darbdaviu konfederacija)
Algirdo g., 31 - LT-03219 Vilnius . tel./fax 0037052496448
info@lvdk.eu - www.darbdaviai.org
Servizio per l’Impiego (Lithuanian Employment Service)
uzt.lt/en/
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO
Per una visione più completa dei rapporti commerciali tra Lituania e italia si visiti il link:
Nota:
La presente scheda è tratta dal Portale Stage4eu - un progetto nato all’interno dell’INAPP (ex Isfol) come naturale evoluzione dell’esperienza maturata con il Manuale dello stage in Europa.