La presente scheda è tratta dal Portale Stage4eu - un progetto nato all’interno dell’INAPP (ex Isfol) come naturale evoluzione dell’esperienza maturata con il Manuale dello stage in Europa.
In Irlanda vi sono diversi tipi di tirocinio che hanno denominazioni diverse a seconda delle finalità e dei destinatari a cui sono rivolti: work placement o work experience, internship, graduate placement o traineeship (una sorta di contratto di inserimento per laureati).
COSA FARE PER TROVARE UN’AZIENDA
È possibile candidarsi autonomamente - preparando un accurato Europass Curriculum Vitae (scaricabile in lingua inglese dal sito europass.cedefop.europa.eu), accompagnato da una lettera di autopresentazione, sempre in inglese. Per avere informazioni sulle modalità di compilazione del CV più adatto per un’azienda irlandese, si consiglia di consultare il sito www.irishjobs.ie/Work_Wise e “Jobseeker pack – Employment and Support Services for Jobseekers”, vademecum per l’inoccupato e il disoccupato irlandese, ambedue prodotti dal Department of Social Protection – DSP.
Inoltre non perdere il webinar di Eurodesk Italy dal titolo "Paese che vai, CV che trovi".
Per un elenco di tutte le aziende presenti sul territorio è utile rivolgersi alle Camere di Commercio irlandesi (www.chambers.ie) o alle agenzie di collocamento private. Una lista di tali agenzie è facilmente rintracciabile all’interno del più importante sito irlandese per la ricerca di lavoro www.irishjobs.ie, sulla pagina web dedicata: www.irishjobs.ie/Ag_Ads.aspx; altrimenti sul sito della National Recruitment Federation (www.nrf.ie) è disponibile un elenco delle agenzie approvate dal Minister for Enterprise, Trade and Employment. Un altro sito dedicato a tutti gli studenti e ai neolaureati dell’Unione Europea che vogliono fare un’esperienza di internship in Irlanda è www.internshipsireland.com: i servizi offerti da questa organizzazione, dalla ricerca dell’azienda al rafforzamento delle proprie conoscenze linguistiche, sono a pagamento. Potrebbe inoltre essere molto utile fare uno stage nella filiale irlandese di un grande gruppo italiano, per aumentare le proprie chance di inserimento una volta tornati a casa.
Infine, tra le Associazioni internazionali è particolarmente attiva in Irlanda Léargas. Questa Agenzia irlandese si occupa di tutti i programmi di scambio europei e non, fra i quali anche Erasmus+.
Altre risorse internet per la ricerca di tirocini in Irlanda:
INDIRIZZI UTILI
Ambasciata d’Irlanda in Italia – Villa Spada – via Giacomo Medici, 1 – IT-00153 Roma – tel. 065852381 fax 065813336
https://www.dfa.ie/irish-embassy/italy/
Chambers of Commerce of Ireland
11 St Stephen's Green Dublin 2 D02 FY84
Tel : +353 1 400 4300
Email : info@chambers.ie – www.chambers.ie
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO
■ Comelit (www.comelit.ie – apparecchiature elettroniche)
■ Faac Electronics (– www.nal.ie - apparecchiature e sistemi elettronici)
■ Utmost (www.utmost.ie – servizi finanziari ed assicurativi)
■ Menarini Group – A. Menarini Pharmaceuticals Ireland (www.menarini.com – distribuzione/vendita prodotti farmaceutici)
■ Tst Engineering (https://www.tstengineering.com/it/tst-contatti.html – georadar)
Per una visione più completa delle relazioni commerciali tra Italia e Irlanda si visitino le pagine web:
Nota:
Tratto dal Portale Stage4eu - un progetto nato all’interno dell’INAPP (ex Isfol) come naturale evoluzione dell’esperienza maturata con il Manuale dello stage in Europa.