You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Progetti di volontariato internazionale per giovani… e non solo!
Ultimo aggiornamento: 07-08-2023 | Pubblicato da: Eurodesk Italy

Servizio Civile Digitale con Eurodesk Italy!

Servizio Civile Digitale con Eurodesk Italy!

Diventa Volontario di Servizio Civile Digitale presso l'Ufficio di Coordinamento Nazionale di Eurodesk Italy!

Il progetto di Servizio Civile Digitale di Eurodesk Italy YouthCallEU è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Nuoro (Servizio Europedirect/Antenna Eurodesk).

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale.
Sono 4.629 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio digitale.

Fino alle ore 14.00 di giovedì 28 settembre 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 213 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale.

Condizioni
I progetti hanno durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. 
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

"YouthCallEU": il progetto Eurodesk Italy
In vista delle prossime elezioni europee, Eurodesk Italy ricerca 4 volontari da coinvolgere in tre diversi progetti volti a sensibilizzare, attraverso strumenti digitali, giovani e meno giovani sulle tematiche europee e favorire l’esercizio di voto europeo.

Se hai tra i 18 e i 29 anni non compiuti, partecipa al progetto di Servizio Civile Digitale di Eurodesk Italy YouthCallEU.

Il progetto si articola in molteplici azioni distribuite nel corso dell’intero anno: 

  • supporto alle attività previste da progetti europei per il coinvolgimento dei giovani e la sensibilizzazione al voto in occasione delle elezioni europee del 2024;
  • supporto nella creazione di materiale digitale e audiovisivo per la campagna social dei progetti;
  • supporto alla realizzazione di contenuti per la piattaforma multilingue, contenente le informazioni utili per il voto e sul ruolo delle Istituzioni europee;
  • supporto per la creazione di contenuti per la campagna social “True or False?” contro le Fake news;
  • supporto per la creazione dei contenuti per la campagna informativa digitale “My vote. My choice”;
  • campagna Social Media multilingue: creazione di contenuti per Instagram, YouTube e TikTok;
  • campagna “Youth voice Matter”: creazione di contenuti per la campagna dedicata all’importanza del parere dei giovani;
  • Time to Vote: creazione di contenuti digitali per la campagna di sensibilizzazione online “Time to Vote”, rivolta in particolare a coloro che voteranno per la prima volta;
  • creazione e gestione di siti web con linguaggio PHP su piattaforma Drupal.

Vuoi candidarti ma non sai come?
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone al link qui.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. In particolare:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Una volta riconosciuto, è necessario compilare i campi con le informazioni richieste ed infine inviare la propria candidatura. 
Ti ricordiamo che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Descrizione dei criteri di selezione
La selezione dei candidati è effettuata tramite apposite Commissioni di valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione della domanda di partecipazione da ciascun candidato.
Le Commissioni sottopongono inoltre i candidati ad un colloquio.

Scadenza: ore 14:00 del 28 settembre 2023.
Luogo e data del colloquio saranno comunicate successivamente.

Contatti

Per maggiori informazioni, scrivici a servizio.civile@eurodesk.it

Siti di Riferimento

Registrati al Portale dei Giovani!

Utenti Privati

Registrati per tenere traccia di ciò che consulti, salvando le notizie più interessanti tra i preferiti

Enti e Organizzazioni

Registra la tua organizzazione per poter pubblicare e promuovere i tuoi eventi e/o le opportunità