You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Progetti di volontariato internazionale per giovani… e non solo!
Questa Scheda è Scaduta.
Ultimo aggiornamento: 05-06-2023 | Pubblicato da: Servizio Civile Internazionale

Restauro di un monastero trappista in Piemonte

Restauro di un monastero trappista in Piemonte

Campo di volontariato a Sordevolo, in Provincia di Biella, in Piemonte dal 31 luglio al 13 agosto 2023 aperto ai minorenni (+16)

Tematica: Manuale / Agricoltora

Descrizione
La Trappa di Sordevolo prende il nome da una comunità di monaci Trappisti, in fuga dalla Francia rivoluzionaria, che la abitarono per soli 6 anni tra il 1796 e il 1802. Il cantiere fu avviato a metà ’700 dagli imprenditori lanieri Ambrosetti e, dopo il periodo trappista, la grande costruzione rimase incompiuta e fu utilizzata in parte come alpeggio fino alla fine del ’900. L’Associazione della Trappa ne avvia il recupero nel 1998, nell’ambito del progetto Ecomuseo Valle Elvo e Serra. Le ricerche sulla sua storia, la riabilitazione delle tecniche costruttive tradizionali, la rigenerazione del paesaggio terrazzato, l’ospitalità nelle celle che furono dei monaci e la riscoperta di una cucina autentica fanno oggi della Trappa un luogo aperto e inclusivo, creativo e formativo, produttivo e accogliente.

Attività previste
L’Associazione è composta da persone che mettono a disposizione le loro competenze per la tutela e la valorizzazione dell’ex monastero e del suo contesto ambientale, attraverso la ricerca sulle sue origini, l’apprendimento operativo della cultura costruttiva, contadina e artigianale che lo ha generato e il suo trasferimento alle nuove generazioni.
Lavori previsti:
– manutenzione muri a secco e dei terrazzamenti (pulizia e rifacimento di alcune parti);
– pulizia del bosco (pulizia da alberi caduti, rovi e arbusti);
– manutenzione dei sentieri (pulizia da rovi e piante);
– cura dell’orto e delle coltivazioni.

Parte studio
I lavori previsti saranno alternati ad attività formative sui seguenti argomenti:
– storia del luogo e del suo paesaggio (storia del monastero, vita d’alpeggio, tradizioni agricole e alimentari locali…);
– tecniche tradizionali di costruzione (pietra a secco, terrazzamenti, mulattiere, alpeggi);
– tecniche tradizionali di caseificazione (produzione del burro per affioramento, formaggio, ricotta…).

Alloggio
I volontari sono alloggiati in camere con bagno comune al piano (2 bagni con doccia disponibili, più due docce in bagni esterni alla struttura), cuscini e coperte disponibili, la struttura può fornire anche lenzuola e asciugamani. I volontari SCI avranno a disposizione una stanza da 5 per i volontari + un posto letto per il coordinatore. I pasti sono forniti dall’organizzazione, si mangia insieme ai residenti. I volontari aiutano nella preparazione dei tavoli e nella pulizia delle stoviglie, della cucina e degli spazi comuni.

Lingue parlate nel campo
Inglese, italiano

Requisiti
Il lavoro non richiede particolari capacità, se non un minimo di spirito di adattamento e attitudine a usare il proprio corpo (camminare, tagliare, zappare, spostare piccoli pesi…). La maggior parte delle attività si svolgono all’aperto a contatto con piante, pietra e terra. All’interno del Monastero ci può essere polvere

Ubicazione approssimata
La Trappa si trova nel Comune di Sordevolo, in Provincia di Biella, in Piemonte, a circa 100 km da Torino e 130 km da Milano.

Note
La Trappa si trova in zona montana isolata, a 1000 metri di quota. È consigliato dotarsi di scarponcini e abbigliamento da trekking in montagna (maglione, giacca a tenuta d’acqua, berretto, costrume per eventuali bagni al torrente). Il bancomat più vicino si trova nell’abitato di Sordevolo (60 min a piedi). È disponibile l’accesso a internet wifi nelle zone comuni, ma i telefoni cellulari funzionano solo in alcuni punti (non in camera).

Contatti

Hai delle domande? contattaci!

  • incoming@sci-italia.it
  • Telefono: 06 59648311
  • Cellulare: 346 5019990

(dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00)

Registrati al Portale dei Giovani!

Utenti Privati

Registrati per tenere traccia di ciò che consulti, salvando le notizie più interessanti tra i preferiti

Enti e Organizzazioni

Registra la tua organizzazione per poter pubblicare e promuovere i tuoi eventi e/o le opportunità