Secondo la Henley Passport Index, che periodicamente valuta i passaporti di tutti i Paesi, il passaporto più potente è quello giapponese.
Con il documento nipponico è infatti possibile viaggiare in ben 191 Paesi. Sui restanti gradini del podio troviamo Signapore (190) e, ex-aequo, Germania e Corea del Sud (189). Subito dopo, al quarto posto, con ben 188 destinazioni nel mondo, troviamo Italia, Finlandia, Spagna e Lussemburgo.
Ma perché il passaporto è così importante e a cosa serve? Proviamo a rispondere qui.
Il passaporto è un documento di viaggio, di identità e riconoscimento. Si tratta di un documento personale che serve a controllare le persone in entrata e uscita dal paese. Tuttavia, i cittadini italiani con carta di identità italiana, possono viaggiare all'interno dell'Unione Europea con la sola carta d'identità valida per l'espatrio. Per tutte le altre mete è necessario avere il passaporto.
Costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato con microchip in copertina (per questo motivo viene chiamato elettronico), il passaporto contiene le informazioni generali del titolare, in particolare dati anagrafici, foto e impronte digitali.
A pagina 2 del libretto è presente la firma digitalizzata, fatta eccezione per le sotto elencate categorie:
In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese. Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l'iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore.
Per maggiori informazioni sul passaporto per minorenni, rimandiamo a questo link
Da chi viene rilasciato?
In base alla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari (1963), una delle funzioni consolari consiste nel “concedere passaporti e documenti di viaggio ai cittadini dello Stato d’invio, come anche visti e documenti appropriati alle persone che desiderano recarsi in questo Stato”.
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Chi può richiederlo?
Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.
Come e dove presentare la domanda?
Per richiedere il passaporto, è necessario consultare il sito di Agenda passaporto https://www.passaportonline.poliziadistato.it - il servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda, eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia.
Se le date disponibili online sono terminate e ci sono urgenze adeguatamente motivate - tra cui lavoro, salute e studio - è possibile rivolgersi direttamente alla Questura o Commissariato del proprio Comune.
La domanda per il rilascio (attenzione a compilare quella che occorre scegliendo tra il modulo per i maggiorenni e quello per i minorenni) può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora secondo quanto disposto dalla legge 21 novembre 1967 n. 1185 art.6
Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio e non presso quello di residenza, deve tenere presente che per effettuare correttamente i controlli previsti dalla legge ci sono alcune condizioni ed in particolare la dimostrazione del domicilio o dimora in comune diverso da quello di residenza e le ragioni che giustifichino il perché non ci si rechi alla Questura di residenza per richiedere il passaporto. Soprattutto va considerato che si allungheranno i tempi di rilascio poiché lo stesso sarà subordinato al nulla osta al rilascio che dovrà essere richiesto alla Questura di residenza.
Quale documentazione è necessario presentare?
La documentazione da presentare è:
Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29.Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29
Quali sono i tempi per ottenerlo?
Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa il documento può essere rilasciato, a seconda della tempistica di completamento dell'istruttoria nei termini di cui all'art. 8 della legge1185/1967
È possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice. Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento.
Dal 27 ottobre 2014 prende il via su scala nazionale il servizio Passaporti a domicilio dove al cittadino che ne fa richiesta, grazie ad una convenzione con Poste Italiane, il documento emesso verrà recapitato a domicilio con un costo di € 9,05 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane.
Vediamo come funziona:
In caso di mancata consegna:
Cosa fare se:
Per ulteriori informazioni, visitate il sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio da cui è tratta questa questa.