Erasmus+ e Corpo europeo di Solidarietà - i programmi europei per i giovani - contribuiscono concretamente a realizzare alcune strategie politiche dell’Unione europea. All’interno dei due programmi infatti, assumono ruoli centrali tematiche sulle quali l’intera Unione europea ha investito e intende investire.
Inclusione sociale, sostenibilità ambientale, transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica, da questo punto di vista, sono le 4 priorità trasversali a tutti i settori, da tenere in considerazione per gli obiettivi, le attività e le modalità di gestione dei progetti finanziati.
Ma come vivono i giovani queste tematiche? Tra Tiktok e Reels, sono sempre di più i giovani che giornalmente, sui social, si impegnano a sensibilizzare i loro coetanei su questi temi. Ecco allora 4 “influencer”, uno per ogni priorità, che consigliamo di seguire.
In questa guida parliamo della sostenibilità ambientale: tema caro ai giovani che da anni si mobilitano nelle piazze e sui social per chiedere a gran voce che venga loro garantito il diritto di vivere in un mondo rispettoso dell’ambiente.
L’Unione europea si è mossa esattamente in questa direzione: nel 2021 l'UE ha reso la neutralità climatica, ovvero l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, giuridicamente vincolante nell'UE, fissando inoltre un obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030. Inoltre, attraverso il Green Deal europeo intende fissare una tabella di marcia affinché l'UE diventi neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
“Pensare globale, agire locale” - recitava un vecchio slogan ormai impolverato. Quello che fa quotidianamente Lisa - classe 1998 - che ogni giorno contribuisce alla protezione degli animali che si trovano nella riserva naturale in cui Lisa stessa vive.
Nata e cresciuta nella riserva naturale WWF in provincia di Milano, nei pressi di Vanzago, Lisa da sempre si dedica alla salvaguardia ambientale della sua riserva.
Una storia banale, penserete, ma non è affatto così. Il lockdown le ha permesso di realizzare video che in poco sono diventati virali sui principali social network usati dalle nuove generazioni: Instagram e TikTok dove è meglio conosciuta come Lisasanimalss.
Sui social conta migliaia di followers che ogni giorno - o quasi - grazie ai suoi contributi scoprono informazioni utili su insetti, rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Tra "salvataggio pesci" o girini e piacevoli ritrovamenti per la riserva, nei suoi post Lisa racconta con competenza e passione le sue giornate tipo e chi, vedendola immersa nel verde non ha mai pensato: “Cavolo, questa ragazza sta facendo la vita che ho sempre sognato per me stess*!”
Un modo alternativo - a cui ci piace dare spazio - di sensibilizzare giovani e meno giovani al tema green e contestualmente fare educazione ambientale.
Se ancora non la conoscete quindi, fate un salto sui suoi profili.
@lisasanimals