Il Parlamento europeo ha deciso di indire un concorso generale (AD 5) presso la direzione generale della Traduzione per individuare dei professionisti interculturali e linguistici per le seguenti lingue: spagnola (10 posti), lingua danese (10 posti), lingua tedesca (10 posti), lingua estone (10 posti), lingua greca (10 posti), lingua irlandese (10 posti), lingua italiana (10 posti), lingua neerlandese (10 posti), lingua portoghese (10 posti), lingua finlandese (10 posti). È possibile iscriversi esclusivamente per una delle dieci lingue indicate. Al momento dell'iscrizione online i candidati dovranno compiere una scelta. Una volta convalidato l'atto di candidatura elettronico non sarà più possibile apportare modifiche in tal senso.
Condizioni
L'assunzione avverrà al grado AD 5, primo scatto, con una retribuzione mensile lorda di 4 917,29 EUR.
Natura delle funzioni
In servizio a Lussemburgo, i professionisti interculturali e linguistici facilitano la comunicazione, nella propria madrelingua, tra il Parlamento europeo e i cittadini. Sono tenuti a impiegare un linguaggio chiaro in tutti gli aspetti del loro lavoro, tenendo conto del contesto culturale del o dei paesi interessati. Traducono e localizzano contenuti destinati a essere letti, ascoltati e visti, revisionano il lavoro svolto dai colleghi e forniscono agli autori di documenti non legislativi un aiuto nella redazione e servizi di verifica. Procedono inoltre all'adattamento di contenuti nella propria madrelingua. È essenziale disporre di buone attitudini al lavoro di squadra e di solide competenze interpersonali: i professionisti interculturali e linguistici collaborano infatti strettamente con colleghi di altre unità della DG TRAD e sono talvolta in contatto con i servizi richiedenti.
I compiti di un professionista interculturale e linguistico includono:
facilitare, nella propria madrelingua, la comunicazione con i cittadini utilizzando un linguaggio chiaro;
tradurre, adattare, transcreare e revisionare tutti i tipi di contenuti nella propria madrelingua;
lavorare, a partire da almeno altre due lingue ufficiali dell'Unione, nell'ambito della mediazione linguistica e interculturale (ad esempio sottotitoli e adattamento linguistico di contenuti audiovisivi, podcast o siti web);
assistere nella redazione di documenti non legislativi;
contribuire alle attività di formazione, al lavoro di terminologia e allo sviluppo di strumenti informatici e di comunicazione;
mantenere contatti regolari con i servizi richiedenti;
contribuire ai processi di garanzia e controllo della qualità e garantire il rispetto delle buone prassi, in modo da assicurare l'eccellente qualità dei contenuti prodotti dalla DG TRAD.
I temi trattati sono spesso complessi e riguardano generalmente argomenti di natura politica, giuridica, economica, finanziaria, scientifica o tecnica che coprono tutti i settori di attività dell'Unione europea.
Lo svolgimento di tali compiti comporta un ampio uso di strumenti informatici specifici e di strumenti connessi. Il posto di lavoro in oggetto prevede inoltre la mediazione linguistica e interculturale attraverso la traduzione di contenuti audiovisivi e il sottotitolaggio.
Requisiti di ammissione
Alla data fissata per la presentazione delle candidature, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
a) Requisiti generali
essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea; godere dei diritti politici; essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari; offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.
b) Requisiti specifici
Titoli e diplomi richiesti
Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni.
Conoscenze linguistiche
I candidati devono avere la padronanza di almeno tre lingue ufficiali dell'Unione europea. Ai fini del presente bando di concorso si intende per:
lingua 1: la lingua principale scelta tra le dieci lingue del presente concorso (spagnolo, danese, tedesco, estone, greco, irlandese, italiano, neerlandese, portoghese e finlandese), di cui è richiesta una conoscenza perfetta a livello madrelingua;
lingua 2: inglese o francese, di cui è richiesta una conoscenza approfondita;
lingua 3: una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea, di cui è richiesta una conoscenza approfondita; deve essere diversa dalle lingue 1 e 2.
Le persone assunte devono essere in grado di lavorare e comunicare efficacemente in tre lingue. In particolare, il francese e l'inglese sono le lingue utilizzate più di frequente nella comunicazione interna della Direzione generale della Traduzione nonché con le altre Direzioni generali e gli organi politici del Parlamento europeo. Pertanto, al fine di assolvere le proprie funzioni e garantire il buon funzionamento del servizio, le persone assunte devono essere in grado di lavorare e comunicare efficacemente in almeno una delle due lingue. L'inglese e il francese sono le principali lingue di partenza dei documenti da tradurre: l'inglese rappresenta infatti il 75 % del totale, il francese il 15 %, mentre l'insieme delle altre lingue il 10 %.
Esperienza professionale richiesta
Non è richiesta alcuna esperienza professionale. Tuttavia, eventuali esperienze professionali maturate nel settore oggetto del presente concorso sono considerate un vantaggio.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature dovranno essere presentate attraverso la piattaforma Apply4EP: https://apply4ep.gestmax.eu/search/index/lang/it_IT.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al: 10 giugno 2021 alle 17.30, ora di Lussemburgo.
Per maggiori informazioni consultare i link di riferimento.
Se siete già in possesso di un account Apply4EP, potete inviare i messaggi attraverso il vostro account. Se non avete ancora creato l'account, potete scrivere all'indirizzo seguente: PERS-APPLY4EPContacts@europarl.europa.eu
Se in qualsiasi momento del concorso doveste incontrare un problema tecnico, informate l'unità Selezione dei talenti all'indirizzo e-mail PERS-APPLY4EPContacts@europarl.europa.eu