You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Concorsi, seminari, corsi di formazione e campi estivi per promuovere partecipazione e cittadinanza attiva!
Ultimo aggiornamento: 02-11-2023 | Pubblicato da: Eurodesk Italy

La partecipazione vista dai giovani

La partecipazione vista dai giovani

Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà - i programmi europei per i giovani -  contribuiscono concretamente a realizzare alcune strategie politiche dell’Unione europea. All’interno dei due programmi infatti, assumono ruoli centrali tematiche sulle quali l’intera Unione europea ha investito e intende investire.

Inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica, da questo punto di vista, sono le 4 priorità trasversali a tutti i settori, da tenere in considerazione per gli obiettivi, le attività e le modalità di gestione dei progetti finanziati.

Ma come vivono i giovani queste tematiche? Tra Tiktok e Reels, sono sempre di più i giovani che giornalmente, sui social, si impegnano a sensibilizzare i loro coetanei su questi temi. Ecco allora 4 “influencer”, uno per ogni priorità, che consigliamo di seguire.

In questa guida parliamo del tema della partecipazione. Una vecchia canzone cantava che la libertà è partecipazione.
Partecipare alla vita democratica delle nostre società, in effetti, ci fa sentire liberi: liberi di decidere, scegliere, confrontarci. Una libertà che troppo spesso diamo per scontato ma che ha la stessa caratteristica dell’aria: riusciamo a comprenderne appieno la sua importanza solo quando viene meno.

I programmi europei per i giovani Erasmus+ e Corpo europeo di Solidarietà si impegnano a risponde alla partecipazione limitata e alla scarsa conoscenza dei processi democratici dei cittadini, in particolare - chiaramente - in ambito europeo. Da questo punto di vista, l’informazione riveste un ruolo centrale: non ci può essere partecipazione infatti senza informazione, e rimanere sempre informati è il primo passo per essere un cittadino attivo.

Negli ultimi anni i tempi e le modalità dell’informazione sono cambiate profondamente e per tenersi aggiornati non è più necessario circondarsi davanti alla tv come ellenici all'agorà. Bastano pochi secondi per sapere cosa è successo nel mondo. Lo hanno capito i ragazzi e e le ragazze di Factanza che nasce nel 2019 come pagina Instagram dall'idea di Bianca Arrighini e Livia Viganò, laureate in Economia aziendale e management.

L'obiettivo era sin da subito chiaro:  rivoluzionare il mondo dell’informazione, rendendolo più interessante, giovane e immediato.



Con l'avvio di TikTok Factanza non si è lasciata cogliere impreparata e ogni giorno popola la sua pagina con contenuti in grado di rendere l’informazione appetibile, chiara, accessibile e… al volo, facilitando di fatto la partecipazione dei giovani - anche di quelli che mai guarderebbero un Tg o aprirebbero un giornale - alla vita sociale e politica del Paese.

Tramite la rassegna stampa mattutina, con post illustrati, con le interviste agli esperti e video, i ragazzi e le ragazze di Factanza riescono nell’obiettivo di raggiungere quante più persone possibile e i numeri lo confermano: oltre 700k follower su Instagram circa 290k su TikTok.

“Passiamo ore e ore al giorno al cellulare, e sempre meno a leggere giornali cartacei. Il mondo sta cambiando, ma non deve farlo necessariamente in peggio. Basta sapere come sfruttarlo.”

Ancora non li conoscete? Siete una minoranza ormai… ve li presentiamo noi!

@factanza
 

Registrati al Portale dei Giovani!

Utenti Privati

Registrati per tenere traccia di ciò che consulti, salvando le notizie più interessanti tra i preferiti

Enti e Organizzazioni

Registra la tua organizzazione per poter pubblicare e promuovere i tuoi eventi e/o le opportunità