Campo di volontariato finanziato dal programma European Solidarity Corps dell’Unione Europea aperto ai giovani tra i 18 al 30 anni a Poysdorf, Austria dal 8 al 23 Settembre 2023.
Questo progetto è finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea. Pertanto tutte le spese di viaggio saranno rimborsate dopo il campo di volontariato. Vitto e alloggio sono inclusi e i partecipanti riceveranno un pocket money durante il campo. Tutti i partecipanti riceveranno Youthpass al completamento del campo di volontariato.
Descrizione
Il “European Green Belt” è una preziosa rete ecologica lungo l’ex cortina di ferro che ha diviso l’Europa in est e ovest per quasi 40 anni. Il Green Belt europeo costituisce la spina dorsale della rete ecologica paneuropea e fornisce un contributo significativo alle “infrastrutture verdi” europee. L’iniziativa Green Belt è un esempio di cooperazione transfrontaliera e di conservazione della natura e mira a creare uno spazio di incontro tra le persone e culture, nonchè un'opportunità per un approccio sostenibile comune al patrimonio naturale e culturale.
Attività previste
I volontari internazionali e locali aiuteranno a preservare l'habitat delle praterie della cosiddetta “Weinviertler Klippenzone”, rimuovendo cespugli dalle secche praterie rocciose e curando i prati. Quindi contribuiranno attivamente a preservare le specie in via di estinzione. Il lavoro sarà fisico (falciatura, rastrellamento, taglio cespugli) e durerà per circa 5 – 6 ore ogni giorno.
Parte studio
I partecipanti impareranno a conoscere le piante e gli animali e i problemi ecologici della zona. Verranno presentate alcune iniziative ecologiche e aree protette lungo il Green Belt e verranno discusse le possibilità di gestione delle aree protette. Sentiremo qualcosa sulla produzione di vino, visiteremo un vecchio castello-rovina e visiteremo l’ex cortina di ferro.
Tempo libero
La bella regione della Bassa Austria offre un sacco di possibilità per le attività di tempo libero. Puoi imparare qualcosa sulla produzione vinicola, visitando il castello di Falkenstein, facendo un viaggio a Mikulov.
Chi può partecipare?
Alloggio
Durante il campo si cambieranno due alloggi. La prima settimana si dormirà in tende, mentre la seconda settimana in un alloggio condiviso presso il campeggio Poysdorf (http://www.vinoversum.at/poysdorf/campingplatz/). Pertanto, è assolutamente necessario munirsi di tenda, sacco a pelo, materassino e un cuscino!
Lingua
La lingua comune sarà l’inglese.
Come posso fare domanda?
Manda una lettera di motivazione a supporto@sci-italia.it entro il 30 giugno 2023.
Una volta che accettato, ti verrà richiesto di fare il tesseramento 2023 all’associazione (25 €)
SCI Italia, in quanto organizzazione di invio di progetti ESC, ti accompagnerà in tutto il percorso. Contatta via e-mail all’indirizzo esc@sci-italia.it o chiama in ufficio dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00, al numero 346 5019990.