Vuoi realizzare un'esperienza di mobilità professionale transnazionale e non sai da dove iniziare? Iscriviti alla piattaforma TMS e scopri tutte le opportunità che questo programma mette a disposizione di chi come te ha bisogno di supporto per progettare un'esperienza di lavoro, tirocinio o apprendistato in Unione europea, Norvegia ed Islanda!
Il TMS Targeted Mobility Scheme Job, promosso dalla rete EURES ha l’obiettivo principale di aiutare le cittadine e i cittadini europei a trovare un lavoro o un’opportunità di formazione sul lavoro (tirocinio o apprendistato) in un altro Paese UE, in Islanda o in Norvegia. Le opportunità riguardano tutti gli ambiti, con priorità nei seguenti settori: sanitario, attività, scientifiche e tecniche, turismo, ICT, educazione.
Cosa offre
Destinatari
I requisiti per candidarsi sono i seguenti:
Come partecipare
Contatta l'EURES Adviser del tuo territorio e, contestualmente, inserisci il tuo curriculum in inglese sulla piattaforma TMS, indicando il profilo professionale per il quale stai cercando lavoro in Europa; la tua candidatura potrà essere selezionata ed incrociata con un’offerta di lavoro di un’impresa di un altro paese europeo.
Per saperne di più sul programma guarda il webinar "EURES Targeted Mobility Scheme: lavoro, tirocini, apprendistato in Europa". Il video fa parte del ciclo di seminari online promossi da Eurodesk Italy dal titolo #DistantiMaInformati.
I Laboratori di Orientamento
Nell'ambito delle attività previste dall'EURES TMS, Eurodesk Italy realizzerà tra il 2021 e il 2022 oltre 20 Laboratori di empowerment in diverse regioni italiane (Sud/Isole, Centro, Nord) che avranno l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva dei partecipanti che saranno coinvolti in prima persona in attività individuali e di gruppo.
È prevista una partecipazione media di 50 partecipanti per laboratorio.
Le attività, svolte con metodologia prevalentemente di animazione dinamica alternata ad alcuni momenti d’aula, saranno tese a:
Il risultato finale atteso dell'evento è che i partecipanti colgano le opportunità offerte dal programma.
Le attività previste dal laboratorio di empowerment
Un laboratorio è formato da due sessioni della durata di circa 2 ore ciascuna.
La prima sessione è dedicata ad un’attività di conoscenza dei partecipanti e ad una prima analisi delle competenze possedute. Verrà quindi presentata l'iniziativa EURES TMS nel suo complesso con un accenno alla piattaforma di registrazione. Nella parte finale della prima fase sarà introdotto il percorso di empowerment e il piano di azione, partendo dall’obiettivo di ciascuno nell’ambito dell’iniziativa EURES TMS.
La seconda sessione del laboratorio è focalizzata sulla parte di empowerment.
La parte introduttiva sarà dedicata ad una simulazione di registrazione nella piattaforma, a cui seguirà un’attività finalizzata a far emergere e a considerare in una prospettiva di occupabilità le competenze possedute.
Nella parte finale si analizzerà il percorso di mobilità suddiviso per tappe, individuando, anche attraverso un lavoro di gruppo, i potenziali ostacoli rilevabili e le possibili soluzioni.
Scopri in questa pagina il calendario e i prossimi appuntamenti: https://etms.eurodesk.it/Tms-laboratori.
e-mail: eures-tms@anpal.gov.it