You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Progetti di volontariato internazionale per giovani… e non solo!
Questa Scheda è Scaduta.
Ultimo aggiornamento: 21-09-2023 | Pubblicato da: Eurodesk Italy

ESC in Georgia presso l'Istituto di cultura italiana

ESC in Georgia presso l'Istituto di cultura italiana

AICEM – Associazione Internazionale per la Cooperazione e l’Educazione nel Mondo è alla ricerca di due volontari/e per un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà, presso l'Istituto di cultura italiana (ONG) con sede a Tbilisi, in Georgia.

L'organizzazione ospitante
Istituto di cultura italiana è un’ONG operante nel campo linguistico e letterario, attiva a Tbilisi.
Ha due finalità complementari, ovvero la promozione della cultura e della lingua italiana in Georgia, con orientamento inclusivo e democratico, e della cultura georgiana all’estero, in particolare in Italia e in altri paesi europei.
Fin dall’inizio della sua attività l’organizzazione ha abbinato la propria offerta culturale con una forte enfasi nella creazione di strumenti informatici, la digitalizzazione, e l’uso consapevole delle nuove tecnologie.

L'organizzazione di invio
AICEM -Associazione Internazionale per la Cooperazione e l'Educazione nel Mondo è un’organizzazione nata e gestita da giovani volontari con l'obiettivo di rafforzare la voce e le competenze dei giovani e dei più piccoli attraverso la diffusione di valori e principi basati sui Diritti Umani.
La mission dell'organizzazione è quella di favorire/creare spazi sicuri all'interno dei quali giovani di ogni parte del mondo possano sviluppare capacità, abilità e competenze per inserirsi attivamente nelle loro società e realizzare le loro idee e proposte di cambiamento per rendere migliori le loro comunità. 

Durata delle attività
novembre 2023 - maggio 2024.

Luogo delle attività
La maggior parte delle attività verranno svolte presso l’ufficio dell’Istituto di cultura italiana di Tbilisi. Il progetto prevede anche attività outdoor e presso altre associazioni/Università.

Descrizione delle attività
Le attività saranno incentrate su Media-literacy, cittadinanza attiva, dialogo interculturale, utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, promozione della lingua e cultura italiana. In particolare le attività verteranno su: scrittura di articoli, amministrazione di piattaforme gestite dalla organizzazione, gestione della piattaforma Mediawiki, organizzazione workshops, supporto all'amministrazione dei corsi.
Entrambi i volontari contribuiranno a creare contenuti per promuovere il programma ESC ed i relativi progetti sui canali di comunicazione di entrambe le organizzazioni.

Benefici/condizioni economiche
Il progetto è co-finanziato dal Programma ESC. I volontari dovranno solo anticipare le spese di viaggio.

  • Partecipazione alle attività, vitto e alloggio sono interamente finanziati, a carico delle Organizzazioni partner. Le spese di viaggio sono rimborsate fino ad un massimo di 360 €;
  • Pocket money pari a 120€ mensili + un contributo mensile per trasporto e alimenti, ove questi non siano direttamente forniti dalla organizzazione ospitante;
  • Formazione linguistica (corso di lingua russa o georgiana a scelta dei partecipanti);
  • Youthpass.


Profili dei partecipanti
Interesse per la creazione e diffusione di contenuti, per l’apprendimento delle lingue, la promozione della lingua e cultura italiana all’estero. Interesse per la gestione di piattaforme digitali e in particolare Mediawiki/Wikipedia, per la preparazione di workshop/presentazioni presso Università, disponibilità a svolgere alcune ore settimanali di servizio di volontariato con ente locale, per l’organizzazione di un club linguistico, disponibilità a svolgere attività di networking e segreteria, e flessibilità nell’utilizzo delle risorse personali ai fini del servizio di volontariato.
Per entrambi i profili ci aspettiamo un interesse per una maggiore comprensione degli strumenti informatici, nonché dei media in generale, e ciascun volontario potrà impegnarsi maggiormente in alcuni, non necessariamente in tutti gli aspetti indicati.

Condizioni
Alloggio condiviso in appartamento in area centrale.
Dove l'organizzazione non possa provvedere direttamente, ai volontari viene fornito un contributo alimenti di 500 GEL/ mese per 2 volontari, oppure 250 GEL gestito singolarmente. Ai volontari viene rimborsato il trasporto di due corse quotidiane con trasporto pubblico, Lunedì-Venerdì: 40 GEL / mese

Per maggiori informazioni è possibile consultare l'infopack.

Candidatura
Invia il tuo cv + breve lettera di motivazione all'indirizzo ici.tbilisi@culturaitaliana.org e international@aicem.it entro il 1 ottobre 2023.

Contatti

Istituto di cultura italiana
Sito: 
https://culturaitaliana.org/organizations/Istituto_cultura_italiana_(NGO) 
E-mail: ici.tbilisi@culturaitaliana.org

Organizzazione di coordinamento - AICEM
Sito:
 https://aicem.it
e-mail: international@aicem.it
AICEM Volunteers blog: https://websites658.wixsite.com/aicemvolunteers
AICEM Italiahttps://www.aicem.it/

Registrati al Portale dei Giovani!

Utenti Privati

Registrati per tenere traccia di ciò che consulti, salvando le notizie più interessanti tra i preferiti

Enti e Organizzazioni

Registra la tua organizzazione per poter pubblicare e promuovere i tuoi eventi e/o le opportunità