Quest'azione denominata "Erasmus+ Sport: Mobilità del personale nel campo dello sport", inclusa nell'Azione Chiave 1 del programma, è destinata al personale delle organizzazioni sportive, primariamente nel settore degli sport di base, e offre l'opportunità di migliorare le proprie competenze e qualifiche e di acquisire nuove abilità attraverso la mobilità a fini di apprendimento trascorrendo un periodo all'estero, contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento delle capacità delle organizzazioni sportive. È possibile sostenere opportunità di mobilità a fini di apprendimento per il personale attivo nel settore degli sport non di base se la partecipazione di tale personale può andare a vantaggio degli sport di base.
Le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l'inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale, l'istruzione digitale e la partecipazione attiva mediante le loro attività
Un progetto si articola in quattro fasi: pianificazione, preparazione, attuazione e follow-up.
Dal 2023 l’Agenzia Nazionale per i Giovani gestisce l’azione del programma Erasmus+ dedicata allo sport e finalizzata a sostenere la mobilità dei coach sportivi e di altro personale sportivo negli sport di base. Con una dotazione finanziaria di 856.240 euro per l’anno 2023, l’Agenzia potrà finanziare progetti di mobilità per lo staff e i coach di organizzazioni principalmente operanti a livello di base.
In particolare, i progetti di mobilità nel campo dello sport mirano a:
Erasmus+ nel campo dello sport sostiene le priorità orizzontali del programma:
Tipologie disponibili
Vengono sostenute le seguenti attività.
Le attività non possono avere scopo di lucro.
Tutte le attività di mobilità fisica del personale possono essere combinate con attività virtuali. Le durate minime e massime sopra specificate si applicano alla componente di mobilità fisica. Per tutte le attività è prevista la possibilità di un sostegno ulteriore per gli accompagnatori di partecipanti con minori opportunità. Gli accompagnatori possono ricevere un sostegno per tutta la durata dell'attività o per parte di essa.
Partecipanti ammissibili
I partecipanti devono lavorare nell'organizzazione di invio o devono collaborare regolarmente con l'organizzazione di invio per la realizzazione delle attività principali dell'organizzazione. I partecipanti devono essere residenti nel paese della loro organizzazione di invio.
I partecipanti non possono intraprendere attività di mobilità in qualità di atleti.
Numero di partecipanti
Massimo 10 partecipanti per progetto.
Sede dell'attività
Le attività devono svolgersi all'estero, in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.
Chi può fare domanda?
Un'organizzazione partecipante può essere:
L'organizzazione richiedente è il soggetto principale del progetto e cioè colui che redige e presenta la domanda, firma la convenzione di sovvenzione con l'Agenzia Nazionale, attua le attività di mobilità e presenta relazioni all'agenzia nazionale. Entrambi i tipi di attività sostenute sono attività di mobilità in uscita. Ciò significa che l'organizzazione richiedente fungerà da organizzazione di invio: selezionerà i partecipanti e li invierà presso un'organizzazione ospitante all'estero.
Un progetto può includere una o più attività. Tali attività possono essere combinate, a seconda degli obiettivi del progetto e delle esigenze dell'organizzazione o delle organizzazioni partecipanti e dei partecipanti stessi.
Durata del progetto
Da 3 a 18 mesi.
Dove fare domanda?
Le domande devono essere presentate all'agenzia nazionale del paese in cui è stabilita l'organizzazione richiedente. Nel caso in cui sia un'organizzazione italiana a presentare il progetto, devono essere presentate all'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Quando fare domanda?
Nel 2023 I richiedenti dovevano presentare la domanda di sovvenzione entro il 23 febbraio alle 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per progetti che inizieranno tra il 1º giugno e il 31 dicembre dello stesso anno.
Contatti Agenzia Nazionale per i Giovani
https://agenziagiovani.it/urp/.