You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Progetti di volontariato internazionale per giovani… e non solo!
Ultimo aggiornamento: 03-01-2023 | Pubblicato da: Eurodesk Italy

Corpo europeo di solidarietà – Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 

Corpo europeo di solidarietà – Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 

Il Corpo Europeo di Solidarietà è l'iniziativa dell’UE che offre ai giovani europei (18-30 anni) opportunità di   volontariato nel proprio paese di residenza o in un altro paese ammissibile. Il Corpo Europeo di Solidarietà offre un’esperienza stimolante e autorevole per i giovani che vogliono aiutare, apprendere, crescere e fornisce un punto di accesso unico per tali attività di solidarietà in tutta l’Unione. 

Questa scheda è per le organizzazioni che desiderano attivarsi e impegnarsi nell'ambito del Corpo europeo di Solidarietà. 

Attività
Un progetto per Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità riguarda attività di volontariato di gruppo (almeno 40 giovani dai 18 ai 30 anni) focalizzate su settori che vengono  individuati annualmente a livello UE.  Ai fini di questo invito a presentare proposte, le richieste di finanziamento dovrebbero riguardare le seguenti priorità strategiche:

  •  risposta alle sfide ambientali e climatiche (a esclusione della risposta immediata alle catastrofi);
  •  progetti che costruiscono società più inclusive, anche colmando il divario intergenerazionale e sociale o affrontando sfide collegate alla lontananza geografica;
  • progetti volti a migliorare la salute e il benessere mentali.

Esempi di progetti
Tra gli esempi del prezioso lavoro che può essere svolto dai gruppi di volontariato nell'ambito della presente azione figurano l'organizzazione di campagne di informazione, la fornitura di servizi essenziali di pubblica utilità alle persone vulnerabili, ad esempio fare la spesa per gli anziani, l'organizzazione di attività ricreative per i bambini affetti da tumori, seminari intergenerazionali sull'utilizzo degli strumenti online per socializzare e comunicare, il sostegno alle campagne di vaccinazione. 
 

Priorità del 2023

  • AIUTO PER LE PERSONE IN FUGA DA CONFLITTI ARMATI E ALTRE VITTIME NATURALI O DISASTRI CAUSATI DALL'UOMO

Il programma può contribuire alla fornitura di soccorso e assistenza alle comunità sconvolte da disastri naturali o provocati dall'uomo, compresi i conflitti armati.  L'importanza della solidarietà tra individui e comunità, all'interno o oltre i confini Ue, è diventata ancora più evidente con il conflitto in Ucraina e il conseguente grande afflusso di rifugiati nell'UE.

  • PREVENZIONE, PROMOZIONE E SOSTEGNO IN AMBITO SANITARIO

Il programma può aggiungere un valore significativo assistendo le attività relative alla prevenzione, alla promozione e al sostegno nel settore della salute, in linea con l'iniziativa HealthyLifeStyle4All, con particolare attenzione al sostegno ai soggetti vulnerabili o svantaggiati gruppi di popolazione. I volontari possono essere mobilitati per affrontare le principali sfide sanitarie, comprese quelle legate all'impatto di crisi recenti e in corso (ad es. COVID-19, invasione russa dell'Ucraina, ecc.) sulla salute generale e mentale delle persone in tutta Europa, nonché priorità politiche come la prevenzione e la cura del cancro. 

Durata del progetto
12, 24, 36 mesi.  

Chi può partecipare
Le organizzazioni partecipanti devono essere titolari di un Quality Label - marchio di qualità per il volontariato: organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni o ONG, ONG europee per la gioventù, imprese sociali, enti pubblici a livello locale, organismi pubblici a livello regionale o nazionale, associazioni di regioni,  organismi con fini di lucro attivi nella responsabilità sociale delle imprese.
Il progetto deve essere presentato da un consorzio da almeno tre organizzazioni partecipanti ammissibili con un Quality Label valido di almeno due diversi Stati membri dell'UE o paesi terzi associati al Programma.
La domanda viene presentata da una delle associazioni, per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel
progetto. L'organizzazione richiedente deve essere titolare di un marchio di qualità valido per il volontariato entro la scadenza per la presentazione delle domande e per tutta la durata del progetto.
 

Finanziamenti
Sono riconosciuti i costi per il supporto organizzativo, vitto, alloggio e trasporto locale durante la mobilità (in base al costo della vita nel Paese di destinazione ed ai giorni di permanenza), nonché le spese per la copertura assicurativa, i costi per l’inclusione di soggetti con minori opportunità e il viaggio dei partecipanti, costi eccezionali, costi della VPP, costi per le attività complementari, supporto linguistico. 

 

Scadenza
8 Febbraio 2023, ore 17.00. Questa è un'azione centralizzata, pertanto la candidatura viene inviata direttamente all'Agenzia esecutiva per l'istruzione e la cultura,  tramite il sistema di presentazione delle domande nel portale "Funding & tender opportunities".

Contatti

Commissione europea - Agenzia esecutiva per l'istruzione e la cultura (EACEA)
https://www.eacea.ec.europa.eu/grants/2021-2027/european-solidarity-corps_en

Siti di Riferimento

Registrati al Portale dei Giovani!

Utenti Privati

Registrati per tenere traccia di ciò che consulti, salvando le notizie più interessanti tra i preferiti

Enti e Organizzazioni

Registra la tua organizzazione per poter pubblicare e promuovere i tuoi eventi e/o le opportunità