Ti piacerebbe salire a bordo di traghetti, insieme a biologi ed esperti ricercatori e partecipare attivamente al monitoraggio di cetacei e tartarughe marine nel Mediterraneo?
Con CONCEPTU MARIS, il progetto supportato dallo strumento finanziario per l'ambiente dell'Unione Europea LIFE, avrai la possibilità di assistere a una formazione teorica e pratica lungo una delle 16 rotte disponibili nel bacino del Mediterraneo occidentale e di contribuire alla conservazione di diverse specie marine.
Requisiti
Per candidarsi è necessario:
Condizioni
L'attività non è retribuita.
I costi dei biglietti sono solitamente coperti dalle compagnie di navigazione.
Su alcune tratte potrebbe essere applicata al volontario una piccola commissione.
Il pernottamento in cabina è previsto, ma potrebbe accadere che, in caso contrario, ti venga chiesto di portare con te un sacco a pelo.
Che cosa aspetti?
Leggi attentamente la descrizione delle diverse rotte e scegli quella che più ti ispira compilando il modulo di candidatura.
Per saperne di più
Per conoscere maggiori informazioni sul progetto e sulle attività di monitoraggio, il 26 maggio 2023 dalle ore 10:00, avrà luogo un'incontro organizzato dall'Area Marina Protetta di Capo Carbonara presso la MEM - Mediateca del Mediterraneo (Via Goffredo Mameli 164, Cagliari).
*Foto: ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Per informazioni generali sulla attività di citizen science
Area marina Protetta di Capo Carbonara
E-mail: areamarinavillasimius@gmail.com
Per informazioni specifiche sulle singole tratte: nella descrizione di ogni rotta è presente l'indirizzo e-mail dell'ente responsabile a cui inviare il modulo di candidatura.