Descrizione del progetto: Gli obiettivi del progetto sono diretti a coinvolgere i volontari in attività che favoriscano il loro senso di cittadinanza attiva, per sviluppare le loro competenze sociali e consapevolezza culturale. Impareranno a lavorare in squadra, ad acquisire capacità di leadership; competenza interculturale; capacità organizzative; problem solving e pensiero critico.
Attività del volontario
- Sviluppo di progetti personali - Ogni volontario svilupperà, con il supporto del nostro team, un progetto personale, che non è predefinito, ma dipende dagli interessi personali dei volontari.
- Partecipazione all'organizzazione del Chat club - I volontari saranno coinvolti anche nel club giovanile - Chat Club, iniziativa dei nostri ex volontari. Prepareranno 4 eventi, dove presenteranno il loro paese, le tradizioni, le abitudini, il cibo e la cultura. A seconda dell'interesse dei volontari, oltre alle serate interculturali, saranno supportati per organizzare eventi anche su altri temi di interesse.
- Preparazione delle lezioni di inglese - Durante i mesi scolastici, i volontari condurranno lezioni interattive di lingua inglese e laboratori di educazione civica.
- Partecipazione alla campagna della Settimana europea della gioventù - È prevista la partecipazione alla campagna della Settimana europea della gioventù per promuovere le opportunità di Erasmus + e il Corpo europeo di solidarietà.
- Partecipazione all'organizzazione della “Summer Challenge” - I volontari saranno coinvolti nell'organizzazione della “Summer Challenge” - formazione sul pensiero critico e media / information literacy.
- Partecipazione al Balkan Youth Festival - Parteciperanno al Balkan Youth Festival dove saranno coinvolti nella preparazione, organizzazione e logistica.
Durata: Agosto 2021 - Agosto 2022
Sede: Blagoevgrad, Bulgaria La città è il centro economico e culturale della Bulgaria sudoccidentale. Si trova nella valle del fiume Struma, ai piedi dei monti Rila e Pirin, 101 chilometri (63 miglia) a sud della capitale Sofia, vicino al confine con la Repubblica di Macedonia e 1 ora di guida in Grecia
A chi è rivolto: Giovani tra i 18 e i 30 anni
I volontari devono avere le seguenti caratteristiche:
Motivati a lavorare in squadra / gruppo,
In grado di vivere con altre culture.
Disponibilità a partecipare e uscire dalla zona di comfort.
Disponibili per tutta la durata della mobilità.
Condizioni economiche:
Per questo progetto targato ESC, il viaggio A/R é coperto al 100% fino ad un massimale di 275 euro (leggere pag. 78 della Guida a Erasmus+), mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, cosí come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali.
Supporto finanziario 225 Euro mensili
I volontari saranno principalmente selezionati sulla base della loro motivazione ed interesse verso i temi e le attività del progetto, nonché la voglia di praticare il volontariato all’estero e l’apertura all’apprendimento di nuove conoscenze e competenze.
Nell’ottica di un’esperienza propositiva, sia per i volontari, per le associazioni e per le comunità di accoglienza, si ritengono importanti lo spirito d’iniziativa dei candidati, la capacità di adattamento a nuovi contesti, la pazienza e l’intenzione di cooperare con lo staff, i tirocinanti e gli altri volontari delle organizzazioni.
Scadenza
Candidarsi il prima possibile.
CANDIDATURE: https://bit.ly/3cMq3X4
INFO: https://bit.ly/3cMq3X4