You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Progetti di volontariato internazionale per giovani… e non solo!
Ultimo aggiornamento: 26-05-2023 | Pubblicato da: Servizio Civile Internazionale

Ascoltare il paesaggio, ascoltare il corpo - Campo di volontariato a "La Città dell'Utopia" (Roma)

Ascoltare il paesaggio, ascoltare il corpo - Campo di volontariato a "La Città dell'Utopia" (Roma)

Campo di volontariato a "La Città dell'Utopia" (Roma) dal 10 al 17 luglio 2023

Tematica: Attività con disabili / Manuale / Agricoltora

Descrizione
“La Città dell'Utopia”
è un progetto di SCI Italia con sede a Roma (quartiere San Paolo), all'interno del Casale Garibaldi, una antica casa di campagna arroccata su una collina verde nel mezzo di edifici moderni. Il progetto è un laboratorio sociale di cittadinanza attiva e sviluppo locale, luogo di sperimentazione di un modello di gestione condivisa tra cittadini, associazioni, gruppi informali e volontari internazionali. Si organizzano seminari, laboratori, corsi di lingua e altre discipline, festival ed eventi aperti a tutta la popolazione di intrattenimento, formazione e dibattito, sempre gratuiti o fruibili a costi popolari. Negli ultimi anni, soprattutto a seguito del covid, il coinvolgimento della cittadinanza è diventato più puntuale e meno trasversale. Il lavoro che si vuole sviluppare durante il campo riguarda l’esplorazione delle connessioni tra il casale e la sua collina, sede ventennale del progetto, ed il quartiere e la comunità circostante, attraverso il linguaggio artistico e performativo. L’obbiettivo è ri-significare la relazione tra le persone che transitano negli spazi del progetto e il paesaggio umano ed urbano circostante, reinterpretandola attraverso lo strumento dell’espressione artistica e creativa.

Attività previste
“Ascoltare il paesaggio, ascoltare il corpo” è un laboratorio pratico che si propone di sfidare la nostra attenzione sullo spazio esterno e interno che abitiamo costantemente. In questo laboratorio esploreremo il corpo e i suoi limiti in relazione allo spazio e al suono. Se lo spazio che conosciamo e attraversiamo è finito, presenta dei limiti, il suono espande questi limiti e ci connette con altri paesaggi. Attraverso la sperimentazione di come il suono può trasformare le immagini, partiremo per un viaggio: Esistono confini, frontiere? Dove sta la separazione tra noi e la natura? Come l'esposizione al suono cambia la nostra percezione dello spazio? A partire dal nostro rapporto con lo spazio, inteso come partner attivo e privilegiato della creazione, lavoreremo sulla scrittura e sul movimento. Partendo dal movimento ed esercizi di ascolto profondo per espandere la nostra percezione e scoprire quali spazi sono quelli che ci circondano e chi siamo, quali posizioni occupiamo quando ascoltiamo. L'ascolto è un atto politico.

Parte studio

1a parte: Metodi e composizione Esplorazione delle metodologie di ascolto, lavoro sul corpo e scrittura. Una serie di esercizi che che lavorano sulla presenza, sull'ascolto e sulla scrittura. Questi saranno suddivisi in due momenti: lavoro collettivo e lavoro individuale. Si lavorerà sull'osservazione del lavoro degli altri, alternando il guardare attraverso il fare e il fare attraverso il guardare. L'obiettivo principale di questo momento è risvegliare l'auto-consapevolezza, scoprire le dinamiche collettive, connettersi al proprio corpo e capire, dall'interno, le problematiche specifiche e le questioni specifiche nella relazione tra corpo e spazio.

2a parte: Il paesaggio La seconda parte del workshop riguarda lo spazio. Faremo delle passeggiate insieme intorno al nostro luogo di lavoro e mapperemo i luoghi. Da questi luoghi cominceremo a rivolgere la nostra attenzione ai paesaggi sonori e ai ritmi che li abitano. In gruppi di 3 lavoreremo sulla scrittura di questi luoghi: dalle descrizioni concrete di ciò che vediamo alle visioni che proiettiamo sul paesaggio. 3a parte: creazione di una piccola performance basata su Mas Onde Está a Espada? Infine, sceglieremo insieme un luogo per creare una performance di massimo 20 minuti, idealmente presentata in gruppi di 3 persone.

 

Alloggio
I volontari alloggeranno nei locali dell'ostello associativo presso il Casale Garibaldi, sede de "La Città dell'Utopia". Le stanze sono miste per un numero di massimo 7 volontari a stanza. Saranno forniti letti, materassi, cuscini, lenzuola e coperte. Non sono forniti asciugamani. Il bagno sarà sul piano e condiviso dai volontari. Al suo interno 3 docce, un WC, tre lavandini, di cui due in antibagno. L’acqua calda sarà garantita ma da consumarsi con moderazione. La cucina si troverà sullo stesso piano delle stanze e disponibile per i volontari. L’accesso a internet sarà fornito in tutta La Città dell’Utopia, senza restrizione di orari. Si mangerà tutti insieme, alcuni giorni anche con altre persone che frequentano il casale per loro attività. I volontari sono responsabili di cucinare, pulire, sistemare ciò che utilizzano per ogni pasto.

Lingue parlate nel campo: Inglese, italiano, portoghese, serboRequisiti
- voglia di lavorare in gruppo
- predisposizione a mettersi in gioco e in relazione

Ubicazione approssimata
Via Valeriano 3/F – La Città dell’Utopia, M2 Basilica S. Paolo, Roma, Lazio, Italia

Per maggiori informazioni:

Contatti

SCI Italia
Hai delle domande?

e-mail: outgoing@sci-italia.it
Telefono: 06 59648311
Cellulare: 346 5019990

(dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00)

Registrati al Portale dei Giovani!

Utenti Privati

Registrati per tenere traccia di ciò che consulti, salvando le notizie più interessanti tra i preferiti

Enti e Organizzazioni

Registra la tua organizzazione per poter pubblicare e promuovere i tuoi eventi e/o le opportunità