La GFE nasce nel 1951 come organizzazione giovanile legata al Movimento Federalista Europeo fondato nel 1943 da Altiero Spinelli.
Il suo scopo è quello di creare il consenso necessario, nelle Istituzioni, nella società civile e nell’opinione pubblica, per la creazione di una Europa Federale basata sui principi di democrazia, solidarietà, sussidiarietà e dello Stato di Diritto e dotata di Istituzioni comuni che possano esercitare una vera sovranità transnazionale all’interno dei confini europei.
La lungimiranza di Altiero Spinelli, uno dei Padri Fondatori dell’Europa unita, e del Manifesto di Ventotene sono alla base del Movimento. La GFE è convinta che la crisi in cui versano gli Stati nazionali, la cui presenza è stata la causa principale delle guerre mondiali e dell’affermazione del nazifascismo, sia ormai irreversibile e che l’unico modo per far fronte alle grandi sfide globali del nostro tempo sia quello di creare un’Unione Politica sovranazionale dotata dei poteri e della legittimità democratica necessari.
L’idea di federalismo per la GFE è sinonimo di democrazia, solidarietà e pace tra i popoli. Per questo ritiene che la Federazione europea sia solo un primo e imprescindibile passo verso l’unione di tutti i popoli del mondo.
La GFE svolge attività politica autonoma e indipendente che si differenzia radicalmente dai tradizionali modelli partitici o dei gruppi di pressioni. Si basa sull’autofinanziamento e sul lavoro volontario delle e dei militanti senza partecipare in prima persona agli appuntamenti elettorali e senza portare avanti interessi specifici e di parte, in quanto l'azione della GFE è indirizzata esclusivamente alla creazione di un potere nuovo, uno Stato federale a livello europeo, e non alla conquista di poteri già esistenti. I militanti federalisti svolgono ogni giorno un ruolo fondamentale di iniziativa politica sui territori per mobilitare le forze politiche, sociali e civiche sugli obiettivi strategici che di volta in volta consentano di avanzare verso la Federazione europea. Grazie a queste azioni, i federalisti hanno contribuito fin dall’inizio a costruire questa nostra Europa e ancora oggi continuano a promuovere dibattiti, incontri e riflessioni con i cittadini e le istituzioni, nazionali ed europee, sul futuro del nostro continente.
Le sezioni locali della GFE si trovano in tutto il territorio nazionale, con iscritti e militanti di qualsiasi cittadinanza e di età compresa tra i 14 e i 30 anni.