Il Programma Erasmus

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, adottato dalla Commissione europea per il settennato 2014-2020.
In un contesto socio-economico europeo che vede quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%, Erasmus+ è stato pensato per fornire risposte concrete attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
Il bilancio di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 ha rappresentato un aumento del 40% rispetto alla programmazione precedente.
Per il nuovo settennato 2021-2027 siamo in attesa della pubblicazione del nuovo programma, che, forte di un bilancio di 26 miliardi, sarà non solo più inclusivo e innovativo ma anche più digitale e più verde. Sarà uno strumento fondamentale per realizzare lo Spazio europeo dell'istruzione entro il 2025 e per mobilitare il mondo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport a favore di una ripresa rapida e della crescita futura. Offrirà molte nuove opportunità agli studenti europei: grazie a maggiore accessibilità e formati di mobilità più flessibili, darà opportunità a categorie più diversificate di studenti, compresi quelli che hanno minori occasioni e gli allievi delle scuole, ora previsti dall'azione per la mobilità.
Offrirà nuove opportunità di cooperazione, stimolando l'innovazione nella progettazione dei piani di studio e nelle pratiche di apprendimento e insegnamento, oltre a promuovere competenze verdi e digitali. Sosterrà anche nuove iniziative faro, quali le "Università europee", le accademie degli insegnanti Erasmus, i centri di eccellenza professionale e DiscoverEU.