You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
   Ultimo aggiornamento: 27-03-2023 | Pubblicato da: Eurodesk Italy

Istruzione nelle emergenze: UE e UNICEF chiedono maggiore impegno per investire in un'istruzione sicura e di qualità per i minori in situazioni di crisi

Istruzione nelle emergenze: UE e UNICEF chiedono maggiore impegno per investire in un'istruzione sicura e di qualità per i minori in situazioni di crisi

I crescenti livelli di sfollamento e la durata prolungata dei conflitti stanno gravando su minori e giovani in tutto il mondo. Si stima che gli adolescenti e i bambini in età scolastica che necessitano di istruzione siano 222 milioni, 78 milioni dei quali non frequentano la scuola.

La Commissione europea e l’UNICEF invitano a rafforzare l’impegno collettivo e ad aumentare i finanziamenti pubblici per aiutare i minori in contesti umanitari fragili a restare o a tornare a scuola. L’invito è stato pronunciato durante la conferenza congiunta di alto livello sull’istruzione nelle situazioni di emergenza tenutasi il 22 marzo 2023 a Bruxelles, in concomitanza con il Forum umanitario europeo.

Nonostante gli enormi benefici per i bambini, le società e gli interi Paesi, l'istruzione è spesso il primo servizio a essere sospeso e l'ultimo a essere ripristinato durante le crisi. In media, il settore dell'istruzione riceve meno del 3% degli aiuti umanitari.

L'UE destina il 10% del suo budget iniziale per gli aiuti umanitari all'istruzione in situazioni di emergenza. Lo stesso vale per gli aiuti allo sviluppo: con il 10% del budget iniziale destinato all'istruzione, l'obiettivo è garantire una base solida che permetta ai bambini di sviluppare i propri talenti e realizzare il proprio potenziale.

Tra il 2015-2022, l'UE ha stanziato 970 milioni di euro per l'istruzione nelle emergenze, a beneficio di oltre 20 milioni di bambini e giovani. L'UE finanzia progetti di educazione nelle emergenze da oltre 10 anni nell'ambito dei suoi programmi di aiuto umanitario, da quando è stata istituita l'iniziativa Children of Peace con i fondi ricevuti dal Premio Nobel per la Pace 2012.

Nel 2023 l’UE mira a fornire 158 milioni di € a sostegno di progetti per l’istruzione nelle situazioni di emergenza in tutto il mondo.

 

 

 

Registrati al Portale dei Giovani!

Utenti Privati

Registrati per tenere traccia di ciò che consulti, salvando le notizie più interessanti tra i preferiti

Enti e Organizzazioni

Registra la tua organizzazione per poter pubblicare e promuovere i tuoi eventi e/o le opportunità