Capitale Europea della Gioventù 2023: aperte le candidature!
Lo European Youth Forum assegna ogni anno il titolo di Capitale Europea della Gioventù (European Youth Capital), progettato per dare maggior potere ai giovani, aumentare la loro partecipazione attiva e rafforzare l'
3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni
Il PE elegge la nuova Commissione di Ursula von der Leyen
Con una votazione per appello nominale che si è svolta il 27 novembre, i deputati hanno approvato il nuovo collegio di commissari con 461 voti favorevoli, 157 contrari, 89 astensioni.
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La violenza contro le donne e le ragazze è una violazione dei diritti umani devastante e diffusa in tutto il mondo. L'OMS stima che a livello mondiale un terzo delle donne e delle ragazze subisca violenze nel corso
“Festa dell’albero”: giovani per l’ambiente
Per tutto il week-end prossimo sono previste 500 iniziative in tutta Italia con la messa a dimora di 3.500 alberi e il coinvolgimento di 3.000 classi e 60mila studenti.
Accordo sul bilancio UE per il 2020: più risorse per i giovani!
Le tre istituzioni dell'UE hanno raggiunto ieri un accordo sul bilancio dell'UE per il 2020, che consentirà all'Unione di concentrare le sue risorse sulle priorità che contano per i cittadini: cambiamenti
20 novembre: Conferenza per i 30 anni della Convenzione sui diritti dell...
Il 20 novembre, dalle 14.30 alle18.30, il Parlamento europeo organizza una conferenza di alto livello per celebrare il 30esimo anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia. La conferenza riflette sui
Elezione del Mediatore europeo
All’inizio di ogni legislatura, il Parlamento elegge un Mediatore europeo per un mandato di cinque anni. I cinque candidati in corsa sono stati annunciati durante la sessione plenaria di ottobre. In ordine
Pubblicata la Guida Erasmus+ 2020!
Ieri la Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte per il Programma Erasmus + per il 2020, ultimo anno dell’attuale programma. Il budget previsto è di oltre 3 miliardi di euro, con un
LUX Film Days 2019 - Le giornate del cinema europeo in Italia
Si rinnova l'appuntamento con il cinema europeo di qualità grazie al Premio LUX del Parlamento europeo. Bologna, Milano, Roma, Torino e Venezia sono le città italiane che accoglieranno, a novembre e dicembre, i film
Influenza l'agenda del G20 Italia 2021!
Nel 2021, l’Italia presiederà per la prima volta nella storia il G20. In vista di tale occasione, in collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
European Vocational Skills Week: "VET for All - Skills for Life"
La Settimana europea delle competenze professionali 2019 (IFP) si svolge a Helsinki dal 14 al 18 ottobre. Ospitata dalla Commissione europea in collaborazione con la presidenza finlandese del Consiglio dell'UE,
12-13 ottobre: Giornate FAI d'Autunno
Tornano il 12 e 13 ottobre le Giornate FAI d'Autunno: in 260 città italiane saranno aperti al pubblico 700 siti, alcuni di questi resi accessibili grazie ai finanziamenti europei. Le Giornate FAI d’Autunno
SAVE: progetto itinerante di educazione finanziaria
SAVE è un progetto itinerante che si rivolge agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori di tutta Italia per educare all’uso responsabile del denaro e delle risorse scarse.
#CodeWeek - Settimana europea della programmazione
Dal 5 al 20 ottobre si svolgerà la 7ª edizione della Settimana europea della programmazione, un'iniziativa sostenuta dalla Commissione europea e volta a promuovere le competenze digitali e le conoscenze
Le zone di balneazione in Europa sono sicure per l'estate
I cittadini europei possono tranquillamente godersi una nuotata in spiaggia quest’estate. Circa l'85% dei siti di balneazione in Europa sono "eccellenti".
Tessera di assicurazione sanitaria europea per viaggiare sicuri!
Per essere curati ovunque nell’UE come a casa, è possibile utilizzare la Tessera di assicurazione sanitaria europea, una tessera gratuita che dà diritto all'assistenza sanitaria statale in caso di permanenza
UE e Giappone: primi programmi congiunti di master Erasmus Mundus
La Commissione europea ha annunciato i risultati dell'invito a presentare proposte dell'ottobre 2018 per i partenariati di master congiunti Erasmus Mundus con il Giappone.
Richiedenti asilo: riforma UE del sistema di Dublino
Anche se i flussi migratori verso l'Europa sono notevolmente diminuiti rispetto al 2015 e al 2016, l'Europa, per la sua posizione geografica e la sua stabilità, rimane un punto di arrivo per migranti e
Campagna d’informazione sull’uso corretto dei cellulari
“Il tuo cellulare è intelligente. Usalo con intelligenza”. È lo slogan della campagna informativa che ha preso il via il 19 luglio, realizzata congiuntamente dai Ministeri della Salute, dell’Istruzione,