
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, adottato dalla Commissione europea per il settennato 2014-2020.
In un contesto socio-economico europeo che vede quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%, Erasmus+ mira a fornire risposte concrete attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
Il bilancio di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 rappresenta un aumento del 40% rispetto alla programmazione precedente.
Un capitolo completamente dedicato ai giovani
Il capitolo Gioventù di Erasmus+ è rivolto a tutti i giovani tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro background sociale e culturale e dal loro livello di scolarizzazione, e ad animatori giovanili.
La partecipazione alle opportunità offerte è possibile su presentazione di progetti per richiederne il finanziamento, da parte di organizzazioni senza scopo di lucro, enti locali e gruppi informali di giovani, non singoli giovani.
I partecipanti hanno la possibilità di fare un’esperienza di mobilità (attraverso ad esempio Scambi di giovani o Servizio Volontariato Europeo) per acquisire nuove conoscenze e competenze, presentando progetti per i quali richiedere il finanziamento improntati all’educazione non formale ed informale. Caratteristica unica del settore è l’attenzione per i giovani con minori opportunità, che si punta a coinvolgere attivamente nei progetti: l’inclusione sociale, infatti, insieme alla promozione della cittadinanza europea, rappresenta una priorità del capitolo Gioventù del Programma.
In Italia l'Asse Gioventù del Programma Erasmus+ è gestito dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Scadenze 2020 - Asse Gioventù
Le organizzazioni senza scopo di lucro, gli enti locali e i gruppi informali di giovani che intendono richiedere un finanziamento da Erasmus+ per la realizzazione di un progetto, nel 2020 dovevano rispettare le seguenti scadenze:
5 Febbraio
- KA1 - Mobilità degli individui (scambi e training course)
- KA2 - Partenariati strategici nel settore della Gioventù e Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù
- KA3 - Dialogo Giovanile
30 Aprile 7 maggio 2020*
- KA1 - Mobilità degli individui (scambi e training course)
- KA2 - Partenariati strategici nel settore della Gioventù
- KA3 - Dialogo Giovanile
* Alla luce delle difficoltà riscontrate dagli applicant a causa dell’emergenza Coronavirus, la Commissione europea ha deciso di posticipare la scadenza di aprile per tutte le Azioni Chiave di Erasmus+: Gioventù (KA105 Youth Mobility, KA205 Strategic Partnerships for Youth e KA347 Youth Dialogue Projects).
1° Ottobre
- KA1 - Mobilità degli individui (scambi e training course)
- KA2 - Partenariati strategici nel settore della Gioventù
- KA3 - Dialogo Giovanile.
Scarica la Guida al seguente link: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/sites/erasmusplus2/files/erasmus-plus-programme-guide-2020_it.pdf.
Maggiori informazioni:
http://www.erasmusplus.it/
Scarica qui la Guida Erasmus+2020 (Versione in italiano aggiornata a novembre 2019).