Erasmus+

Corpo Europeo di Solidariatà in Ungheria "Volunteers around VeszprémI!"
Cerchi un’opportunità per passare un periodo all’estero e migliorare le tue conoscenze linguistiche? Candidati per questa esperienza di volontariato
Erasmus+

ESC medio lungo termine nel sud della Francia con Concordia
Con il Corpo Europeo di Solidarietà partecipa a questo progetto in Francia volto a dare supporto a persone con minori opportunità e svantaggio sociale: apriamo
Erasmus+

ESC ad Atene: sostieni il volontariato nel mondo!
Il corpo europeo di solidarietà ti permette di scoprire il mondo della mobilità giovanile con il volontariato internazionale ad Atene per 10 mesi, a partire da
Erasmus+

Corpo europeo di Solidarietà a Wroclaw (Polonia): candidature sino al 7...
L'associazione Antigòna di Bologna accreditata come ente di supporto/invio nell'ambito del programma Esc (European Solidarity Corps) è alla ricerca di
Erasmus+

Corpo europeo di solidarietà: progetti di mobilità per giovani 18 - 30 anni
Se le sfide non ti spaventano e hai voglia di dedicarti ad aiutare gli altri, entra subito a far parte del Corpo europeo di solidarietà!
Erasmus+

Mind the Solidarity a Panciu con IBO Italia
Dal Centro Italia a Panciu: 10 mesi in Romania con gli European Solidarity CorpsI Corpi di Solidarietà Europea sono programmi di volontariato rivolte
Erasmus+

Comp-pass: percorso formativo a Roma, opportunità di volontariato
COMP-PASS e SMILE&GO - Apprendimento e Mobilità SVEpercorso educativo Comp-pass, tra VIDEO-STORYTELLING ed E-PORTFOLIO, propedeutico alla
Erasmus+

Ang inRadio - la radio digitale under 30
Raccontare storie di chi, grazie ai programmi europei, ha trovato la sua strada; storie di chi si impegna per il proprio territorio; storie di crescita e
Erasmus+

SMILE & GO a Sofia (Bulgaria) - mobilità internazionale - 6 mesi
Il/la volontario/a farà parte dell’èquipe di Know & Can e contribuirà allo sviluppo dei suoi progetti sia a livello locale che internazionale. Il
Erasmus+

SMILE & GO in Francia - 2 mesi - promozione progetti europei
Pistes-Solidaires www.pistes-solidaires.fr accoglierà 2 volontari in un progetto di breve periodo della durata di 2 mesi.
Erasmus+

SMILE & GO a Bucarest (Romania) - teatro e attività socio-culturali - 6 mesi
L’obiettivo principale dei progetti è quello di coinvolgere bambini e giovani con minori opportunità di Bucarest e di zone rurali in attività ed eventi
Erasmus+

ALTER EGO - 12 mesi volontariato in Grecia
Un progetto di volontariato (Corpo europeo di Solidarietà) di 12 mesi a Salonicco, in Grecia.Periodo: dal 1° novembre 2019 al 31 ottobre
Erasmus+

Network EuroPeers Italia: diventare “ambasciatore” della mobilità europea!
L’Agenzia Nazionale per i Giovani – l’ente vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, che si occupa per l’Italia dei programmi europei rivolti ai giovani
Erasmus+

Progetto di volontariato internazionale in Polonia Youth and the City
L'associazione Eurosud sta cercando volontari per un progetto di volontariato europeo per un periodo di 2 mesi tra novembre 2019 e giugno 2020. Il
Erasmus+

Educazione non formale
L'educazione non formale rappresenta uno dei pilastri su cui si basa la costruzione del programma ERASMUS PLUS, che promuove la mobilità europea
Erasmus+

PINE: booklet per educatori giovanili
Il partenariato strategico PINE - Practical Innovative Nature Education, durato un anno e di cui Positiva Milano ha fatto parte, è appena terminato.
Erasmus+

“Palestre di progettazione” dell’Agenzia Nazionale per i Giovani
L’obiettivo degli appuntamenti sarà quello di facilitare l’accesso ai Programmi e promuovere le opportunità offerte da Corpo Europeo di Solidarietà e da Erasmus+. Gli incontri sono indirizzati soprattutto a
Erasmus+

SMILE & GO: SVE - 30 posti di 2 o 6 mesi in 8 paesi europei
SMILE&GO - Apprendimento e Mobilità SVE30 mobilità di Servizio Volontario Europeo (SVE) della durata di 2 o 6 mesi in 10 diverse
Erasmus+

Erasmus+: Invito e Guida 2019
Per il 2019 i fondi destinati a Erasmus+ dovrebbero aumentare di 300 milioni di euro, ossia del 10% rispetto al 2018. La Commissione ha pubblicato ieri il suo invito a presentare proposte del 2019 per il programma